FIBA European Champions Cup 1961-1962

FIBA European Champions Cup 1961-1962
Competizione FIBA European Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date 18 novembre 1961 - 29 giugno 1962
Partecipanti 24
Risultati
Vincitore   Dinamo Tbilisi
(1º titolo)
Secondo   Real Madrid
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa dei Campioni 1961-1962 di pallacanestro venne vinta dai sovietici della Dinamo Tbilisi sugli spagnoli del Real Madrid.

Fu il quinto successo, in altrettante edizioni per le squadre dell'Unione Sovietica.

Turno di qualificazione

Team numero 1 Agg. Team numero 2 Andata Ritorno
CS Casablanca Bandiera del Marocco 84 - 166 Bandiera della Spagna Real Madrid 46-84 38-82
Celtic Dublino Bandiera dell'Irlanda 122 - 226 Bandiera del Belgio Antwerpse 62-82 60-144
Wolves Amsterdam Bandiera dei Paesi Bassi 87 - 113 Bandiera della Francia Alsace Bagnolet 40-52 47-61
Etzella Ettelbruck Bandiera del Lussemburgo 110 - 149 Bandiera della Germania Ovest USC Heidelberg 51-66 59-83
EK Engelmann Vienna Bandiera dell'Austria 141 - 185 Bandiera della Jugoslavia AŠK Olimpija 77-99 64-86
SISU Copenaghen Bandiera della Danimarca 90 - 156 Bandiera della Finlandia Kisa-Toverit Helsinki 57-70 33-86
Hapoel Tel Aviv Bandiera d'Israele 166 - 130 Bandiera della Grecia Panathinaikos Atene 82-58 84-72
Wissenschaft Berlino Bandiera della Germania Est 119 - 197 Bandiera dell'Ungheria Budapest Honvéd 58-84 61-113
Benfica Lisbona Bandiera del Portogallo 97 - 174 Bandiera dell'Italia Ignis Varese 49-73 48-101

Ottavi di finale

Team numero 1 Agg. Team numero 2 Andata Ritorno
Kisa-Toverit Helsinki Bandiera della Finlandia 145 - 179 Bandiera della Polonia Legia Varsavia 65-86 80-93
Ignis Varese Bandiera dell'Italia 144 - 163 Bandiera della Spagna Real Madrid 82-80 62-83
USC Heidelberg Bandiera della Germania Ovest 139 - 192 Bandiera della Jugoslavia AŠK Olimpija 81-95 58-97
Hapoel Tel Aviv Bandiera d'Israele 139 - 140 Bandiera della Turchia Darüşşafaka Istanbul 69-65 70-75
Budapest Honvéd Bandiera dell'Ungheria 148 - 149 Bandiera della Cecoslovacchia Iskra Svit 90-74 58-75
Steaua Bucureşti Bandiera della Romania 153 - 159 Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 76-77 77-82
Antwerpse Bandiera del Belgio 137 - 127 Bandiera della Francia Alsace Bagnolet 87-61 50-66

Quarti di finale

Team numero 1 Agg. Team numero 2 Andata Ritorno
CSKA Mosca Bandiera dell'Unione Sovietica 140 - 110 Bandiera della Cecoslovacchia Iskra Svit 85-53 55-57
Darüşşafaka Istanbul Bandiera della Turchia 116 - 164 Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 67-80 49-84
Antwerpse Bandiera del Belgio 143 - 173 Bandiera della Jugoslavia AŠK Olimpija 87-83 56-90
Legia Varsavia Bandiera della Polonia 144 - 162 Bandiera della Spagna Real Madrid 73-62 71-100

Semifinali

Team numero 1 Agg. Team numero 2 Andata Ritorno
CSKA Mosca Bandiera dell'Unione Sovietica 137 - 152 Bandiera dell'Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 71-75 66-77
AŠK Olimpija Bandiera della Jugoslavia 158 - 160 Bandiera della Spagna Real Madrid 105-91 53-69

Finale

Team numero 1 Ris. Team numero 2
Dinamo Tbilisi Bandiera dell'Unione Sovietica 90-83 Bandiera della Spagna Real Madrid
Coppa dei Campioni 1961-1962



Dinamo Tbilisi
1º titolo

Formazione vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
5 Bandiera dell'Unione Sovietica C Levan Moseshvili
6 Bandiera dell'Unione Sovietica P Guram Minashvili
7 Bandiera dell'Unione Sovietica C Ilarion Khazaradze
8 Bandiera dell'Unione Sovietica A Revaz Gogelia
9 Bandiera dell'Unione Sovietica A Valeri Altabaev
10 Bandiera dell'Unione Sovietica C Anzor Lezhava
11 Bandiera dell'Unione Sovietica A Levan Intskirveli
12 Bandiera dell'Unione Sovietica A Vladimer Ugrekhelidze
13 Bandiera dell'Unione Sovietica A Aleksandr Kiladze
14 Bandiera dell'Unione Sovietica C Aleksandr Petrov
15 Bandiera dell'Unione Sovietica A Anton Kazandjian
16 Bandiera dell'Unione Sovietica A Amiran Skhiereli
Bandiera dell'Unione Sovietica All. Otar Korkia

Note


Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati su linguasport.com, su linguasport.com. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
  • (EN) Risultati su fibaeurope.com, su fibaeurope.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro