Festival di Berlino 2006

La 56ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2006, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il quinto anno Dieter Kosslick.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film Il segreto di Esma della regista bosniaca Jasmila Žbanić.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all’attore Ian McKellen e al regista e sceneggiatore Andrzej Wajda, mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata al direttore della fotografia Michael Ballhaus, al documentarista Jürgen Böttcher, allo scrittore e accademico Hans Helmut Prinzler, al giornalista e scrittore Peter B. Schumann e a Laurence Kardish, curatore del MoMA di New York.[2]

Il festival è stato aperto dal film in concorso Snow Cake di Marc Evans.[3]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Dream Girls", è stata dedicata alle eroine del grande schermo degli anni cinquanta e alla rappresentazione della femminilità nel cinema del dopoguerra di Stati Uniti, Europa e Giappone.[4]

Nella sezione "Berlinale Special" è stato ricordato l'attore e produttore francese Humbert Balsan, scomparso l’anno precedente, con la proiezione del documentario Humbert Balsan, producteur rebelle di Anne Andreu.[5]

Giurie

Giuria internazionale

Giuria "Opera prima"

Giuria "Cortometraggi"

  • Oh Jeong-wan, produttrice (Corea del Sud)[6]
  • Mariela Besuievsky, produttrice (Spagna)
  • Florian Gallenberger, regista e sceneggiatore (Germania)

Giurie del Kinderfilmfest/14Plus

Kinderjury/Jugendjury

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kinderfilmfest" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[6]

Giuria internazionale

Il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da una giuria internazionale composta da Dionysos Reitz Kerasiotis (Danimarca), direttore del Buster Film Festival di Copenaghen, dalla scrittrice e drammaturga Torun Lian (Norvegia), la produttrice Catherine Fitzgerald (Nuova Zelanda), il regista e sceneggiatore Bernd Sahling (Germania) e il giornalista e scrittore Ogova Ondego (Kenya).[7]

Selezione ufficiale

In concorso

Fuori concorso

Cortometraggi

  • Aldrig som första gången!, regia di Jonas Odell (Svezia)
  • Beyond Freedom, regia di Jacquie Trowell (Sudafrica)
  • Cotopaxi, regia di Zachariah Copping (Regno Unito)
  • El día que morí, regia di Maryam Keshavarz (Argentina, USA)
  • Gratte-papier, regia di Guillaume Martinez (Francia)
  • Head Shot, regia di Dennis Heaton (Canada)
  • Hold Please, regia di Chris Cudlipp (Australia, USA)
  • Kami balatar, regia di Mehdi Jafari (Iran)
  • Our Man in Nirvana, regia di Jan Koester (Germania)
  • Udens, regia di Laila Pakalnina (Lettonia)

Berlinale Special

Panorama

  • ...es wird jemand kommen, der ja zu mir sagt, regia di Michael Blume (Germania)
  • 1:1, regia di Annette K. Olesen (Danimarca, Regno Unito)
  • 4:30, regia di Royston Tan (Singapore)
  • 18.15 Uhr ab Ostkreuz, regia di Jörn Hartmann (Germania)
  • Absolute Wilson, regia di Katharina Otto-Bernstein (USA, Germania)
  • Bang!, regia di Jari Haanperä (Finlandia)
  • Barburot, regia di Rony Sasson (Israele)
  • Big Bang Love, Juvenile A (46-okunen no koi), regia di Takashi Miike (Giappone)
  • Breakfast on Pluto, regia di Neil Jordan (Irlanda, Regno Unito)
  • Brothers of the Head, regia di Keith Fulton e Louis Pepe (Regno Unito)
  • Bye Bye Berlusconi!, regia di Jan Henrik Stahlberg (Germania)
  • Cajas, regia di Hans Edwards e Victor Gualda (Spagna)
  • Camping sauvage, regia di Christophe Ali e Nicolas Bonilauri (Francia)
  • Casa de Areia, regia di Andrucha Waddington (Brasile)
  • El cerco, regia di Nacho Martín e Ricardo Íscar (Spagna)
  • El cielo dividido, regia di Julián Hernández (Messico)
  • Container, regia di Lukas Moodysson (Svezia)
  • Dave Chappelle's Block Party, regia di Michel Gondry (USA)
  • Derecho de familia, regia di Daniel Burman (Argentina, Italia, Spagna, Francia)
  • Dog, regia di Daniel Lang (Germania)
  • Estrellas de La Línea, regia di Chema Rodríguez (Spagna, Guatemala)
  • Fabulous! The Story of Queer Cinema, regia di Lisa Ades e Lesli Klainberg (USA)
  • Fish, regia di Eron Sheean (Australia)
  • Forgiveness, regia di Udi Aloni (USA, Israele)
  • Giovane e violento (Knallhart), regia di Detlev Buck (Germania)
  • Gnome, regia di Jenny Bicks (USA)
  • Gradually, regia di Maziar Miri (Iran)
  • Group of Seven Inches, regia di Gisele Gordon e Kent Monkman (Canada)
  • La guerra dei fiori rossi (Kan shang qu hen mei), regia di Zhang Yuan (Cina, Italia)
  • Hamburger Lektionen, regia di Romuald Karmakar (Germania)
  • Hayelet Bodeda, regia di Talya Lavie (Israele)
  • Heaven's Doors, regia di Imad e Swel Noury (Marocco)
  • Heavy Metal Drummer, regia di Toby MacDonald e Luke Morris (Regno Unito)
  • Hotel cinque stelle (Quatre étoiles), regia di Christian Vincent (Francia)
  • Jane's Birthday Trip, regia di Etienne Kallos (USA)
  • Jeder schweigt von etwas anderem, regia di Marc Bauder e Dörte Franke (Germania)
  • Kalpurush, regia di Buddhadev Dasgupta (India)
  • Der Kick, regia di Andres Veiel (Germania)
  • Komm näher, regia di Vanessa Jopp (Germania)
  • Komornik, regia di Feliks Falk (Polonia)
  • Leonard Cohen: I'm Your Man, regia di Lian Lunson (USA)
  • Little Boy, regia di Davide Pepe (Italia, Regno Unito)
  • Love sick - Nell'amore non ci sono regole (Legãturi bolnãvicioase), regia di Tudor Giurgiu (Romania, Francia)
  • Lover Other: The Story of Claude Cahun and Marcel Moore, regia di Barbara Hammer (Francia, USA)
  • Love This Time, regia di Rhys Graham (Australia)
  • Matthew Barney: No Restraint, regia di Alison Chernick (USA)
  • Meninas, regia di Sandra Werneck e Gisela Camara (Brasile)
  • Myself, regia di Kim Young-su (Corea del Sud)
  • Nachbeben, regia di Stina Werenfels (Svizzera)
  • No. 2, regia di Toa Fraser (Nuova Zelanda)
  • Les oiseaux du ciel, regia di Éliane de Latour (Francia, Regno Unito)
  • Omaret yakobean, regia di Marwan Hamed (Egitto, Francia)
  • Das Ovo (Ovo - das Video), regia di Michael Brynntrup (Germania)
  • Paper Dolls (Bubot Niyar), regia di Tomer Heymann (USA, Israele, Svizzera)
  • La proposta (The Proposition), regia di John Hillcoat (Australia, Regno Unito)
  • Rampage, regia di George Gittoes (Australia)
  • Reporter Zero, regia di Carrie Lozano (USA)
  • Roswell Enterprises, regia di Janic Heen (Norvegia)
  • Der rote Kakadu, regia di Dominik Graf (Germania)
  • La scandalosa vita di Bettie Page (The Notorious Bettie Page), regia di Mary Harron (USA)
  • Il sesso secondo lei (Lie with Me), regia di Clément Virgo (Canada)
  • Sexo e Claustro, regia di Claudia Priscilla (Brasile, Messico)
  • Shissô, regia di Sabu (Giappone)
  • The Speaker, regia di Te Arepa Kahi (Nuova Zelanda)
  • Stay - Nel labirinto della mente (Stay), regia di Marc Forster (USA)
  • Strákarnir okkar, regia di Róbert I. Douglas (Islanda, Finlandia, Regno Unito)
  • Summer, regia di Hong Khaou (Regno Unito)
  • Tintenfischalarm, regia di Elisabeth Scharang (Austria)
  • El triunfo, regia di Mireia Ros (Spagna)
  • Û nergiz biskivîn, regia di Hussein Hassan Ali e Masoud Arif Salih (Francia, Iraq)
  • Vacationland, regia di Todd Verow (USA)
  • Wal-Mart: The High Cost of Low Price, regia di Robert Greenwald (USA)
  • Yasmine tughani, regia di Najwa Najjar (Palestina, Israele)
  • Your Dark Hair Ihsan, regia di Tala Hadid (Messico, USA, Marocco)

Forum

  • 37 Uses for a Dead Sheep, regia di Ben Hopkins (Regno Unito)
  • Am Rand der Städte, regia di Aysun Bademsoy (Germania)
  • L'appel des arènes, regia di Cheikh Ndiaye (Senegal)
  • Atos dos Homens, regia di Kiko Goifman (Brasile, Germania, Paesi Bassi)
  • Au delà de la haine, regia di Olivier Meyrou (Francia)
  • Aus der Ferne, regia di Thomas Arslan (Germania)
  • Babooska, regia di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Austria, Italia)
  • Bangmunja, regia di Shin Dong-il (Corea del Sud)
  • Barakat!, regia di Djamila Sahraoui (Francia, Algeria)
  • Berlin Remake, regia di Amie Siegel (USA)
  • Big River, regia di Atsushi Funahashi (USA, Giappone)
  • Bôrei kaibyô yashiki, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • Combat, regia di Patrick Carpentier (Belgio)
  • Congo river, au-delà des ténèbres, regia di Thierry Michel (Belgio, Francia, Finlandia)
  • Conversations on a Sunday Afternoon, regia di Khalo Matabane (Sudafrica)
  • Corridor X, regia di Angela Melitopoulos (Germania)
  • Dear Pyongyang, regia di Yang Yong-hi (Giappone)
  • De particulier à particulier, regia di Brice Cauvin (Francia)
  • Dokufu Takahashi Oden, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • Doskonale popoludnie, regia di Przemyslaw Wojcieszek (Polonia)
  • Kheppi pipl, regia di Aleksandr Shapiro (Ucraina)
  • Inatteso, regia di Domenico Distilo (Italia)
  • In Between Days, regia di So Yong Kim (USA, Canada, Corea del Sud)
  • Jieguo, regia di Ming Zhang (Cina)
  • Jigoku, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • John & Jane, regia di Ashim Ahluwalia (India)
  • Kargaran mashghoole karand, regia di Mani Haghighi (Iran)
  • Karov La Bayit, regia di Vardit Bilu e Dalia Hager (Israele)
  • Kinetta, regia di Yorgos Lanthimos (Grecia)
  • Là-bas, regia di Chantal Akerman (Belgio, Francia)
  • Lampu merah mati, regia di Ming Jin Woo (Malesia)
  • Lelaki komunis terakhir, regia di Amir Muhammad (Malesia, Paesi Bassi)
  • Lenz, regia di Thomas Imbach (Germania, Svizzera)
  • Line Describing a Cone, regia di Anthony McCall (Regno Unito)
  • Lucy, regia di Henner Winckler (Germania)
  • Memory for Max, Claire, Ida and Company, regia di Allan King (Canada)
  • Montag kommen die Fenster, regia di Ulrich Köhler (Germania)
  • My Country, My Country, regia di Laura Poitras (USA)
  • 'Nendo no omen' yori: kaachan, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • News from Home/News from House, regia di Amos Gitai (Belgio, Francia, Israele)
  • Ningyô Sashichi torimonochô: Yôen roku shibijin, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • One Way Boogie Woogie/27 Years Later, regia di James Benning (USA)
  • Onna kyûketsuki, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • Parineeta, regia di Pradeep Sarkar (India)
  • Piazza della repubblica (Place de la République), regia di Louis Malle (Francia)
  • Pine Flat, regia di Sharon Lockhart (USA)
  • Piteopaeneui gongshik, regia di Cho Chang-ho (Corea del Sud)
  • La prisionera, regia di Alejo Moguillansky e Fermín Villanueva (Argentina)
  • Rinchi, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • Schuss!, regia di Nicolas Rey (Francia)
  • Sobhi digar, regia di Nasser Refaie (Iran)
  • Sshtoorrty, regia di Michael Snow (Canada)
  • Strange Circus (Kimyô na sâkasu), regia di Sion Sono (Giappone)
  • Tertium non datur, regia di Lucian Pintilie (Romania, Francia)
  • Tôkaidô Yotsuya kaidan, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
  • Und wenn sie nicht gestorben sind... Die Kinder von Golzow - Das Ende der unendlichen Geschichte, regia di Barbara Junge e Winfried Junge (Germania)
  • Visul lui Liviu, regia di Corneliu Porumboiu (Romania)
  • We Can't Go Home Again, regia di Toshi Fujiwara (Giappone)
  • Wide Awake, regia di Alan Berliner (USA)
  • Yôen dokufu-den: Hitokiri okatsu, regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)

Kinderfilmfest/14plus

  • 00h17, regia di Xavier De Choudens (Francia)
  • A dios momo, regia di Leonardo Ricagni (Uruguay)
  • Aldrig en absolution, regia di Cameron B. Alyasin (Svezia)
  • Alice ou la vie en noir et blanc, regia di Sophie Schoukens (Belgio)
  • Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros, regia di Auraeus Solito (Filippine)
  • Big Girl, regia di Renuka Jeyapalan (Canada)
  • Bloody Footy, regia di Dean Chircop (Australia)
  • Blue Willow, regia di Veialu Aila-Unsworth (Australia)
  • Chicle, regia di Josh Hyde (Perù, USA)
  • The Danish Poet, regia di Torill Kove (Norvegia, Canada)
  • Il desiderio di Winky (Het paard van Sinterklaas), regia di Mischa Kamp (Belgio, Paesi Bassi)
  • Doodh Aur Apheem, regia di Joel Palombo (India, USA)
  • The Faery Wind, regia di Edith Pieperhoff (Irlanda)
  • The First Day of My Life, regia di David Uloth (Canada)
  • Fyra veckor i juni, regia di Henry Meyer (Svezia)
  • The Gift, regia di Jessica Langford (Regno Unito)
  • Hänsel und Gretel, regia di Anne Wild (Germania)
  • Het schnitzelparadijs, regia di Martin Koolhoven (Paesi Bassi)
  • Jestem, regia di Dorota Kedzierzawska (Polonia)
  • Kamataki, regia di Claude Gagnon (Canada, Giappone)
  • Krig og Kager, regia di Jannik Hastrup (Danimarca)
  • Lapislazuli - Im Auge des Bären, regia di Wolfgang Murnberger (Austria, Germania, Lussemburgo)
  • Lovitor, regia di Farkhot Abdullaev (Russia)
  • Lucky, regia di Avie Luthra (Regno Unito)
  • Marock, regia di Laïla Marrakchi (Marocco, Francia)
  • Mizu no hana, regia di Yusuke Kinoshita (Giappone)
  • Non è peccato - La Quinceañera (Quinceañera), regia di Richard Glatzer e Wash Westmoreland (USA)
  • O kleftis, regia di Irina Boiko (Grecia)
  • Opal Dream, regia di Peter Cattaneo (Australia, Regno Unito)
  • Der Propellervogel, regia di Thomas Hinke e Jan Locher (Germania)
  • Der Räuber Hotzenplotz, regia di Gernot Roll (Germania)
  • Il ritorno di Buffalo Bill (Percy, Buffalo Bill och jag), regia di Anders Gustafsson (Svezia, Danimarca)
  • Rajkumari, regia di Victoria Harwood (India)
  • Sprækker, regia di Aage Rais-Nordentoft (Danimarca)
  • Taepungtaeyang, regia di Jeong Jae-eun (Corea del Sud)
  • Tyttö sinä olet tähti, regia di Dome Karukoski (Finlandia)
  • Vika, regia di Tsivia Barkai (Israele)
  • Wei xiao de yu, regia di Poliang Lin, C. Jay Shih e Alan I. Tuan (Taiwan)
  • We Shall Overcome (Drømmen), regia di Niels Arden Oplev (Danimarca)
  • Wo men lia, regia di Liwen Ma (Cina)
  • Wutz & Wiebke, regia di Leonore Poth (Germania)
  • Zlydni, regia di Stepan Koval (Ucraina)

Perspektive Deutsches Kino

  • Auszeit, regia di Jules e Julia Herrmann (Germania)
  • Der die Tollkirsche ausgräbt, regia di Franka Potente (Germania)
  • Esperanza, regia di Zsolt Bács (Germania)
  • Hochhaus, regia di Nikias Chryssos (Germania)
  • Katharina Bullin - Und ich dachte ich wär' die Größte, regia di Marcus Welsch (Germania)
  • Der Lebensversicherer, regia di Bülent Akinci (Germania)
  • Neun Szenen, regia di Dietrich Brüggemann (Germania)
  • Nichts weiter als, regia di Lars Büchel, Friederike Jehn, Lale Nalpantoglu, Jens Schillmöller e Sebastian Stern (Germania)
  • Schläfer, regia di Benjamin Heisenberg (Austria, Germania)
  • Schöner Leben, regia di Markus Herling (Germania)
  • Vier Fenster, regia di Christian Moris Müller (Germania)
  • Warum halb vier?, regia di Lars Pape (Germania)
  • Wholetrain, regia di Florian Gaag (Germania, Polonia)

Retrospettiva

Selling Democracy III - Friendly Persuasion

  • Asfalto nero (Schwarzer Kies), regia di Helmut Käutner (Germania Ovest)
  • La battaglia dei sessi (The Battle of the Sexes), regia di Charles Crichton (Regno Unito)
  • Benvenuto, Mister Marshall! (Bienvenido Mister Marshall), regia di Luis García Berlanga (Spagna)
  • Blauer Dunst, regia di Herbert Lander (Germania Ovest)
  • Einkaufen leicht gemacht, regia di George Freedland (Danimarca, Francia)
  • Gefahr über Deutschland, regia di Bruno Kleberg (Germania Est)
  • Giorno di festa (Jour de fête), regia di Jacques Tati (Francia)
  • Incontro sull'Elba (Vstrecha na Elbe), regia di Grigorij Aleksandrov (Unione Sovietica)
  • Marketing, regia di Pierre Long (Francia, Regno Unito)
  • Men and Machines, regia di Diana Pine (Regno Unito)
  • Nicht stören! - Funktionärsversammlung, regia di Günter Neumann (Germania Ovest)
  • Nicht vergessen, regia di Johannes Häußler (Germania Ovest)
  • Ohne Furcht, regia di Peter Sachs (Germania Ovest)
  • La peste d'oro (Die goldene Pest), regia di John Brahm (Germania Ovest)
  • Il ruggito del topo (The Mouse That Roared), regia di Jack Arnold (Regno Unito)
  • Uno, due, tre! (One, Two, Three), regia di Billy Wilder (USA)
  • Das verurteilte Dorf, regia di Martin Hellberg (Germania Est)

Teddy Twenty Tribute

  • Alfalfa, regia di Richard Kwietniowski (Regno Unito)
  • Alkali, Iowa, regia di Mark Christopher (USA)
  • All Over Me, regia di Alex Sichel (USA)
  • The Brandon Teena Story, regia di Susan Muska e Gréta Olafsdóttir (USA)
  • Carmelita Tropicana: Your Kunst Is Your Waffen, regia di Ela Troyano (USA)
  • Caught Looking, regia di Constantine Giannaris (Regno Unito)
  • Celebration, regia di Daniel Stedman (USA)
  • Coming Out, regia di Heiner Carow (Germania Est)
  • Con qué la lavaré?, regia di María Trénor (Spagna)
  • Erè mèla mèla, regia di Daniel Wiroth (Francia, Lussemburgo)
  • Five Ways to Kill Yourself, regia di Gus Van Sant (USA)
  • Fremragende timer, regia di Jan Dalchow e Lars Daniel Krutzkoff Jacobsen (Norvegia)
  • Fucking Åmål - Il coraggio di amare (Fucking Åmål), regia di Lukas Moodysson (Svezia, Danimarca)
  • Gocce d'acqua su pietre roventi (Gouttes d'eau sur pierres brûlantes), regia di François Ozon (Francia)
  • Go Fish, regia di Rose Troche (USA)
  • Hartes Brot, regia di Nathalie Percillier (Germania)
  • Heldinnen der Liebe, regia di Lily Besilly e Nathalie Percillier (Germania)
  • The Intervention, regia di Jay Duplass (USA)
  • La legge del desiderio (La ley del deseo), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
  • Liu Awaiting Spring, regia di Andrew Soo (Australia)
  • Looking for Langston, regia di Isaac Julien (Regno Unito)
  • MURDER and murder, regia di Yvonne Rainer (USA)
  • My New Friend, regia di Gus Van Sant (USA)
  • Paragraph 175, regia di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Regno Unito, Germania, USA)
  • Peppermills, regia di Isabel Hegner (USA)
  • P(l)ain Truth, regia di Ilppo Pohjola (Finlandia)
  • Poison, regia di Todd Haynes (USA)
  • Relax, regia di Chris Newby (Regno Unito)
  • Rights and Reactions: Lesbian & Gay Rights on Trial, regia di Jane Lippman e Phil Zwickler (USA)
  • Lo schermo velato (The Celluloid Closet), regia di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Francia, Regno Unito, Germania, USA)
  • Tiny and Ruby: Hell Divin' Women, regia di Greta Schiller (USA)
  • Tongues Untied, regia di Marlon Riggs (USA)
  • Trembling Before G-d, regia di Sandi Simcha DuBowski (Israele, Francia, USA)
  • Trevor, regia di Peggy Rajski (USA)
  • Trojans, regia di Constantine Giannaris (Regno Unito, Grecia)
  • Unbound, regia di Claudia Morgado (Canada)
  • Wittgenstein, regia di Derek Jarman (Regno Unito, Giappone)

Premi

Jafar Panahi, Orso d'argento per Offside

Premi della giuria internazionale

Premi onorari

Premi della giuria "Opera prima"

  • Miglior opera prima: A Soap di Pernille Fischer Christensen

Premi della giuria "Cortometraggi"

  • Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Aldrig som första gången! di Jonas Odell
  • Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi): ex aequo Gratte-papier di Guillaume Martinez e Our Man in Nirvana di Jan Koester
  • Menzione speciale: El día que morí di Maryam Keshavarz
  • Panorama Short Film Award: Your Dark Hair Ihsan di Tala Hadid
  • Menzione speciale: Love This Time di Rhys Graham
  • Prix UIP Berlin: El cerco di Nacho Martín e Ricardo Íscar
  • DAAD Short Film Prize: Barburot di Rony Sasson

Premi delle giurie "Kindefilmfest" e "14plus"

- Children's Jury

- Youth Jury

  • Orso di cristallo per il miglior film: Fyra veckor i juni di Henry Meyer
  • Menzione speciale: Kamataki di Claude Gagnon

- International Jury

  • Grand Prix per il miglior film: Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros di Auraeus Solito
  • Menzione speciale: Jestem di Dorota Kedzierzawska
  • Special Prize per il miglior cortometraggio: Wei xiao de yu di Poliang Lin, C. Jay Shih e Alan I. Tuan
  • Menzione speciale: Vika di Tsivia Barkai

Premi delle giurie indipendenti

  • Guild Prize: Der freie Wille di Matthias Glasner
  • Peace Film Award: Il segreto di Esma di Jasmila Žbanić
  • Label Europa Cinemas: Giovane e violento di Detlev Buck
  • Premio Caligari: 37 Uses for a Dead Sheep di Ben Hopkins
  • Amnesty International Film Prize: Û nergiz biskivîn di Hussein Hassan Ali e Masoud Arif Salih
  • Femina Film Prize: Yasmin Khalifa e Carola Gauster per le scenografie di Bye Bye Berlusconi!
  • Premio Manfred Salzgeber: Paper Dolls di Tomer Heymann
  • Premio Wolfgang Staudte: Babooska di Tizza Covi e Rainer Frimmel
  • NETPAC Prize: Dear Pyongyang di Yang Yong-hi
  • Dialogue en Perspective: Der Lebensversicherer di Bülent Akinci
  • Premio della giuria ecumenica:
    • Competizione: Il segreto di Esma di Jasmila Žbanić
    • Panorama: Komornik di Feliks Falk
    • Forum: Conversations on a Sunday Afternoon di Khalo Matabane
  • Premio FIPRESCI:
    • Competizione: Requiem di Hans-Christian Schmid
    • Panorama: Giovane e violento di Detlev Buck
    • Forum: In Between Days di So Yong Kim
  • Premio CICAE:
  • Teddy Award:
    • Miglior lungometraggio: Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros di Auraeus Solito
    • Miglior documentario: Au delà de la haine di Olivier Meyrou
    • Miglior cortometraggio: El día que morí di Maryam Keshavarz
    • Premio della giuria: Combat di Patrick Carpentier
    • Premio dei lettori di Siegessäule: Paper Dolls di Tomer Heymann

Premi dei lettori e del pubblico

  • Premio del pubblico al miglior film (Panorama): Paper Dolls di Tomer Heymann
  • Premio del pubblico al miglior cortometraggio (Panorama): Hayelet Bodeda di Talya Lavie
  • Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Radio America di Robert Altman
  • Premio dei lettori del Berliner Zeitung: Strange Circus di Sion Sono

Note

  1. ^ 56th Berlin International Film Festival - February 9-19, 2006, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Awards 2006, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ Feb 09, 2006: International and German Stars at the Opening of the 56th Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  4. ^ Nov 11, 2005: 30th Retrospective at the 56th Berlin International Film Festival: Dream Girls. Film Stars of the Fifties, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  5. ^ Jan 27, 2006: A Varied Programme in the Berlinale Special 2006, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
  6. ^ a b c d Juries - 2006, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  7. ^ Press Release - Berlinale Kinderfilmfest: The Crystal Bears and the Prizes of the Deutsches Kinderhilfswerk (PDF), su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival internazionale del cinema di Berlino 2006

Collegamenti esterni

  • (ENDE) Sito ufficiale, su berlinale.de.
  • (EN) Berlin International Film Festival: 2006, su imdb.com.
Controllo di autoritàGND (DE) 10126380-6
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema