Guy Easterby

Guy Easterby
Dati biografici
Paese Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza 183 cm
Peso 94 kg
Familiari Simon Easterby (fratello)
Rugby a 15
Union Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Ruolo Mediano di mischia
Ritirato 2008
Carriera
Attività di club[1]
1996-1998  Rotherham
1998-1999  London Scottish24 (35)
1999-2000  Ebbw Vale
2000-2003  Llanelli12 (0)
2003-2004  Rotherham9 (5)
2004-2008  Leinster45 (25)
Attività da giocatore internazionale
2000-2005Bandiera dell'Irlanda Irlanda28 (30)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 1º aprile 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Walter Guy Easterby (Tadcaster, 21 marzo 1971) è un ex rugbista a 15 e dirigente sportivo irlandese, già mediano di mischia, tra le altre, di Llanelli e Leinster, e 25 volte internazionale per l'Irlanda.


Biografia

Guy Easterby, come suo fratello Easterby, è nato nel North Yorkshire da madre irlandese e padre inglese[1].

Cresciuto nel Rotherham, squadra inglese della sua contea d'origine, fu ai London Scottish nel 1998 e, dopo solo un anno, in Galles all'Ebbw Vale nel quale si mise in luce a fine stagione per il passaggio al Llanelli, che affrontava le competizioni europee[2]. Sempre nel 2000 debuttò per la Nazionale dell'Irlanda — Paese che aveva deciso di rappresentare grazie all'origine di sua madre — a Manchester contro gli Stati Uniti.

Nel 2003, finito il contratto con Llanelli, tornò al Rotherham[3]; quando il club retrocedette in seconda divisione, Easterby fu liberato del suo impegno e si trasferì in Irlanda al Leinster[4]. A fine anno prese parte alla spedizione irlandese alla Coppa del Mondo di rugby 2003.

Nel 2007 si ritirò, ma fu richiamato a fine anno con un contratto temporaneo per coprire carenze d'organico[5], al termine del quale cessò definitivamente l'attività agonistica.

Passato alla dirigenza del Leinster, fu team manager della squadra B in British and Irish Cup, e a seguire della prima squadra in Pro12[6].

Palmarès

Giocatore

Allenatore

Note

  1. ^ Tozer, pag. 293.
  2. ^ (EN) Easterby ties up Llanelli deal, in ESPN, 25 maggio 2000. URL consultato il 2 aprile 2015.
  3. ^ (EN) Easterby to join Rotherham, in BBC, 14 maggio 2003. URL consultato il 2 aprile 2015.
  4. ^ (EN) Easterby moves to Leinster, in BBC, 14 luglio 2004. URL consultato il 2 aprile 2015.
  5. ^ (EN) Easterby agrees Leinster return, in BBC, 10 dicembre 2007. URL consultato il 2 aprile 2015.
  6. ^ (EN) Guy Easterby - Team Manager, su leinsterrugby.ie, Leinster Rugby. URL consultato il 2 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Bibliografia

  • Malcolm Tozer (a cura di), Physical Education and Sport in Independent Schools, Woodbridge, John Catt Educational Ltd, 2012, ISBN 1-908095-44-X.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Guy Easterby nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Guy Easterby, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Guy Easterby nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Guy Easterby in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Guy Easterby, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby