Malcolm O'Kelly

Malcolm O'Kelly
O'Kelly firma un autografo nel 2009
Dati biografici
Paese Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza 203 cm
Peso 119 kg
Rugby a 15
Union Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Ruolo Seconda linea
Ritirato 2010
Carriera
Attività provinciale
1995-1996  Leinster1 (0)
1999-2002  Leinster14 (0)
Attività di club[1]
1997-1999  London Irish34 (10)
2001-2010  Leinster93 (40)
Attività da giocatore internazionale
1997-2009Bandiera dell'Irlanda Irlanda92 (40)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 3 marzo 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Malcolm Éamonn O'Kelly (Chelmsford, 19 luglio 1974) è un ex rugbista a 15 irlandese, per quasi tutta la sua carriera seconda linea del Leinster.

Biografia

Nato a Chelmsford, nella contea inglese dell'Essex da genitori irlandesi[1] ma cresciuto a Dublino[1], nel cui Trinity College si laureò in ingegneria, O'Kelly entrò nella provincia del Leinster nel 1995, inizialmente rappresentandolo a livello di campionato interprovinciale.

Tra il 1997 e il 1999 fu ai London Irish[2] e alla fine del 1997 esordì in Nazionale irlandese a Dublino contro la Nuova Zelanda; due anni dopo fu alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito. Nel 2001 prese parte al tour dei British Lions in Australia[2], pur senza mai scendere in campo in alcun test match (assommò cinque presenze negli incontri infrasettimanali), e debuttò in Celtic League con la provincia di Leinster.

In Nazionale fu presente al Cinque Nazioni 1998 poi successivamente a tutti i Sei Nazioni dal 2000 al 2006 e, successivamente, a quelli del 2008 e 2009, quest'ultimo conclusosi con il Grande Slam irlandese dopo 61 anni, e che chiuse la carriera internazionale di O'Kelly, che comprende anche la partecipazione alle Coppe del Mondo del 2003 e del 2007. Al suo palmarès si aggiungono anche una seconda Celtic League nel 2008 e, nel 2009, il titolo di campione d'Europa.

Il ritiro avvenne alla fine della stagione 2009-10, a quasi 36 anni[3]. Vanta inoltre quattro inviti nei Barbarians, il primo dei quali nel 2000 e il più recente nel 2010, che fu anche l'ultimo incontro in assoluto della sua carriera, contro un XV dell'Irlanda a Twickenham[4].

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Charlie Mulqueen, Easterby outstanding as O’Kelly silences critics, in Irish Examiner, 8 marzo 2004. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
  2. ^ a b (EN) Sinéad Kissane, O'Kelly's four-year wait is over, in RTÉ, 26 maggio 2001. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
  3. ^ (EN) Ireland and Leinster lock Malcolm O'Kelly to retire, in BBC, 12 maggio 2010. URL consultato il 3 marzo 2015.
  4. ^ (EN) Quinlan and O'Kelly named in Barbarians team, in RTÉ, 3 giugno 2010. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Malcolm O'Kelly nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Malcolm O'Kelly, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Malcolm O'Kelly nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Malcolm O'Kelly in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Malcolm O'Kelly, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Malcolm O'Kelly, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby