Museo Adriano Bernareggi

Museo diocesano Adriano Bernareggi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBergamo
IndirizzoPalazzo Bassi Rathgeb

Via Pignolo 76

Coordinate45°42′02.84″N 9°40′25.52″E / 45.70079°N 9.673755°E45.70079; 9.673755
Coordinate: 45°42′02.84″N 9°40′25.52″E / 45.70079°N 9.673755°E45.70079; 9.673755
Caratteristiche
TipoCattolicesimo, Arte
Intitolato aAdriano Bernareggi
Istituzione2000
FondatoriAdriano Bernareggi
Apertura2000
Visitatori12 392 (2019)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo, inaugurato nel 2000, è allestito nel palazzo Bassi Rathgeb, edificato nel 1520 da Pietro Isabello.

Storia

Il museo ha caratteristiche prettamente religiose ed espone oggetti liturgici e di culto, oltre ad alcune opere provenienti dal territorio bergamasco, in primo luogo dipinti a sfondo religioso, gestito dalla Fondazione Adriano Bernareggi.

Dal 2019 la fondazione ha ridimensionato lo spazio espositivo conseguenza di un accordo di partenariato con l'Università degli Studi di Bergamo. Malgrado il ridimensionamento degli spazi e delle opere esposte, sono state aggiunte opere di arte contemporanea precedentemente progetti espositivi dell'Oratorio di San Lupo.[1][2]

Opere fino al dicembre 2018

Il museo, disposto su tre livelli ed articolato in venti sale, espone le opere che mons. Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo, ha raccolto fra il 1932 e il 1935 nelle chiese della diocesi per documentarne la storia. Inoltre, l'esposizione segue un percorso didattico che illustra l'evoluzione del culto e della devozione popolare attraverso opere d'arte, arredi e paramenti sacri.

Lorenzo Lotto, Trinità, prima metà del XVI secolo, olio su tela, dalla Santissima Trinità in Bergamo
Pietro Bussolo e bottega, Ancona lignea con santi, 1495-1500 circa, e anonimo pittore lombardo, predella con Gesù tra gli apostoli, XV secolo (273x246 cm), dall'antica chiesa di Sant'Andrea a Villa d'Adda (BG)
Giovanni Battista Moroni, Battesimo di Cristo, XVI secolo, olio su tela, 213x113 cm

Sale delle Premesse e dei Sacramenti (I - II)

Il percorso prende il via da queste due sale, in cui sono esposte opere che illustrano la cultura devozionale e la liturgia sacramentale:

  • Ancona lignea con (in basso) San Pietro, Madonna con bambino, Sant Andrea, (in alto) Sant Agostiniano, Maria Vergine con San Giovanni, Santa Margherita d'Antiochia 1495-1500 circa, legno policromo, di Pietro Bussolo e bottega;
  • Ante di organo con gli Evangelisti ed angeli oranti (XVI secolo), olio su tavola, di anonimo pittore lombardo.

Sala della Diocesi di Bergamo (III)

Si prosegue con questa sala, dove attraverso le opere presenti si ripercorre il cammino della chiesa bergamasca, tra queste:

Sala dell'altare (IV)

Nella sala è sottolineata la centralità dell'altare nella prassi liturgica. Di notevole interesse:

  • la Borsa per corporale con Gesù Cristo eucaristico (XV secolo), in seta rossa ricamata, di manifattura nord-europea.

Sale del Tempo liturgico (V - VII)

Attraverso l'esposizione dei paramenti sacri è presentato in queste sale l'avvicendarsi dell'anno liturgico scandito dall'uso di colori differenti che evidenziano la successione dei tempi.

Sale dell'iconografia sacra (VIII - XII)

In queste sale si sviluppa la tematica dell'iconografia dei Santi, della Madonna, di Gesù Cristo e della Croce, attraverso notevoli opere fra cui merita evidenziare:

  • Sant'Antonio abate (XV secolo), in legno scolpito, dipinto e argentato di anonimo scultore lombardo
  • Sant'Apollonia (prima metà del XVI secolo), tempera su tavola, di Bernardo o Antonio Marinoni;
  • San Carlo Borromeo (XVII secolo), olio su tela, di anonimo pittore milanese
  • Estasi di san Francesco d'Assisi (XVII-XVIII secolo), olio su tela, di Antonio Balestra;
  • Madonna con Gesù Bambino e il tronco di Jesse (XV secolo), alabastro scolpito con tracce di doratura di scuola inglese;
  • Madonna con Gesù Bambino, santi e un devoto (XVI secolo), olio su tavola di Francesco di Bernardo de' Vecchi, detto Francesco Rizzo da Santacroce;
  • Battesimo di Gesù Cristo (XVI secolo), olio su tela, di Giovan Battista Moroni;
  • Gesù Cristo morto fra due angeli (seconda metà del XV secolo), olio su tavola, di Alvise Vivarini;
  • Volto del Redentore (XV-XVI secolo), olio su tavola, di Marco d'Oggiono
  • Croce di San Procolo (IX-X secolo), in lamina di argento sbalzata, di scuola longobarda.

Sale della devozione (XIII - XV)

In queste sale si affronta il tema della devozione popolare privata nelle sue diverse espressioni umane.

Sale della serialità (XVI - XVIII)

Queste sale illustrano la diffusione di oggetti seriali legati alla devozione, alla preghiera o a particolari riti liturgici, come medagliette per i battesimandi, acquasantini, ex voto, reliquiari domestici e busti-reliquiario. Di notevole interesse i gonfaloni della confraternite, fra cui:

Sala del Tesoro (XIX)

In questa sala si incontrano splendidi manufatti di oreficeria, quali:

  • Calice (1448), in argento dorato, cesellato e smaltato, di Pandolfo Lorenzoni da Vertova;
  • Reliquiario a croce astile (fine XIV - inizio XV secolo), in cristallo di rocca, della bottega di Bernardo e Marco Da Sesto;
  • Calice (XVII - XVIII secolo) in argento in dorato, traforato, sbalzato e cesellato, di Carlo Giuseppe Grossi.

Sala dei capolavori (XX)

L'intento di questa sala è quello di mettere in luce, tramite due capolavori, la presenza di opere di grande qualità entro il patrimonio artistico della Chiesa di Bergamo:

  • Trinità (prima metà del XVI secolo), olio su tela, di Lorenzo Lotto, proveniente dalla chiesa della Santissima Trinità (Bergamo);
  • Madonna con Gesù Bambino in gloria con san Francesco d'Assisi, san Carlo Borromeo e un donatore (primo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Daniele Crespi.

Note

  1. ^ FIl nuovo allestimento del museo, su fondazionebernareggi.it, Fondazione Adriano Bernareggi. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  2. ^ Marco Sammicheli, Arte e Chiesa, su flashartonline.it. URL consultato il 20 febreio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2019).

Bibliografia

  • Giacomini Miari Erminia e Mariani Paola, Musei religiosi in Italia, Milano 2005, p. 123
  • Zuffi Stefano, I Musei Diocesani in Italia. Primo volume, Palazzolo sull'Oglio (BS) 2003, pp. 38 – 43

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo Adriano Bernareggi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del museo, su museobernareggi.it. URL consultato l'11 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  • Sito con informazioni sul museo Bernareggi, su fondazionebernareggi.it. URL consultato il 29 luglio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 265290431 · ISNI (EN) 0000 0001 0696 7640 · SBN LO1V189769 · LCCN (EN) n2002056787 · GND (DE) 5544230-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002056787
  Portale Arte
  Portale Bergamo
  Portale Musei