Robert Harron

Robert Emmet Harron

Robert Emmet Harron, noto anche con il soprannome di Bobby (New York, 12 aprile 1893 – New York, 5 settembre 1920), è stato un attore statunitense.

Fu uno dei più famosi attori del periodo del cinema muto. Benché abbia girato numerosi film, ad oggi viene ricordato soprattutto per gli importanti ruoli affidatigli da David W. Griffith in Intolerance (protagonista del segmento "moderno") e in La nascita di una nazione, nella parte di "Tod Stoneman".

Harron era il fratello maggiore dell'attore John Harron e dell'attrice Mary Harron.

Biografia

I primi anni

Robert Harron era il secondo figlio tra nove fratelli, nato in una povera famiglia irlandese di religione cattolica. Studiò in una scuola del Greenwich Village, comincia a lavorare a 13 anni assieme al suo compagno di scuola James Smith come fattorino per la Biograph, che aveva la sua sede a New York. Nel giro di un anno, Bobby Harron e l'amico iniziano anche a prendere parte ad alcuni film come comparse o figuranti. Notati da Griffith, che da poco aveva assunto il ruolo di regista a capo dello studio, i due giovani furono messi sotto contratto. Bobby Harron diventa uno degli attori favoriti di D.W. Griffith, mentre l'amico James Smith si specializza nel settore del montaggio delle pellicole.[1]

Carriera alla Biograph

D.W. Griffith affida a Robert Harron ruoli via via sempre più importanti. Bel ragazzo, alto 1,83, ancora giovanissimo, dall'aspetto gentile e sensibile, Harron rifletteva - dolce e ingenuo - l'immagine del bravo ragazzo americano che incontrava il favore del pubblico femminile, specie quello delle ragazze. La sua carriera lo portò a diventare uno degli attori più amati, tanto che, soltanto nel 1912, Harron girò ben quaranta film.

I maggiori successi con Griffith

Robert Harron con Lillian Gish in Il grande problema (1919)
Robert Harron e Mae Marsh in un fotogramma di Intolerance

L'attore è ricordato ancora oggi per i suoi ruoli in tre film epici di Griffith: in Giuditta di Betulla, del 1914, interpreta Nathan a fianco di Blanche Sweet, Henry B. Walthall e Mae Marsh. Nel controverso La nascita di una nazione del 1915, è uno degli interpreti principali del film che sfoggia un cast stellare. Anche in Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages, il kolossal del 1916, Harron ricopre uno dei ruoli principali.

Un altro film di Griffith, Amore sulle labbra fu l'occasione, nel 1919, per Bobby Harron di ricoprire un altro ruolo oltremodo romantico a fianco dell'eterea Lillian Gish.

Per tutti gli anni dieci, conobbe un grande successo. Recitando accanto a stelle come Lillian Gish o Mae Marsh, la sua immagine di ragazzo sensibile veniva sempre più confermata. Nella vita privata, oltretutto, aveva una relazione romantica con Dorothy Gish, famosa attrice e sorella di Lillian.

La morte

Nel 1920, Griffith produce uno dei suoi film più importanti, Agonia sui ghiacci, scegliendo come protagonista maschile della storia Richard Barthelmess, interprete l'anno precedente di Giglio infranto, considerato uno dei capolavori di Griffith.

Robert Harron, messo da parte dal regista, è inconsolabile. Mentre a New York c'è l'anteprima del film, l'attore - chiuso nella sua camera all'Hotel Seymour - si spara. Viene trovato gravemente ferito a un polmone. Trasportato in ospedale, muore cinque giorni dopo.

La ricostruzione dell'accaduto è controversa: la famiglia rifiutò sempre l'ipotesi del suicidio che, per un cattolico praticante come Robert, era da scartarsi. Ufficialmente, fu sposata la tesi di un incidente con Harron che resta ferito mentre si sta cambiando la giacca dove, in una tasca, si trova il revolver.

Dai documenti dell'epoca, certificato medico e autopsia, si evince chiaramente, invece, che l'attore si è suicidato. I documenti sono stati ripresi da Joseph P. Fanning, che li aveva ufficialmente richiesti in occasione dell'omaggio a Robert Harron che stava organizzando per il MoMA nel 1993, centenario della nascita dell'attore.

Al momento della morte, Bobby Harron aveva 27 anni. La sua carriera durò una quindicina di anni, nei quali girò 220 film. Non si sposò mai.

Fu sepolto al Calvary Cemetery di Woodside nel Queens, a New York.

Riconoscimenti

Filmografia parziale

Cortometraggi

Lungometraggi

  • The Girl Across the Way, regia di Christy Cabanne (1913)
  • The Great Leap: Until Death Do Us Part, regia di (1914)
  • Donna che ama (The Battle of the Sexes), regia di D.W. Griffith (1914)
  • The Life of General Villa, regia di (1914)
  • Amore di madre o Home, Sweet Home, regia di D.W. Griffith (1914)
  • The Escape, regia di D.W. Griffith (1914)
  • Ragnatela (The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill'), regia di D.W. Griffith (1914)
  • Nascita di una nazione (The Birth of a Nation), regia di D.W. Griffith (1915)
  • Hoodoo Ann, regia di D.W. Griffith (1916)
  • Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages, regia di D.W. Griffith (1916)
  • The Marriage of Molly-O, regia di (1916)
  • The Little Liar, regia di Lloyd Ingraham (1916)
  • The Wharf Rat , regia di Chester Withey (1916)
  • The Bad Boy, regia di D.W. Griffith (1917)
  • The Great Love, regia di D.W. Griffith (1918)
  • La fanciulla che cerca amore (The Greatest Thing in Life), regia di David W. Griffith (1918)
  • Il romanzo della Valle Felice (A Romance of Happy Valley), regia di D.W. Griffith (1919)
  • Le vestali dell'amore (The Girl Who Stayed at Home), regia di D.W. Griffith (1919)
  • Amore sulle labbra (True Heart Susie), regia di D.W. Griffith (1919)
  • The Mother and the Law, regia di D.W. Griffith (1919)
  • Il grande problema (The Greatest Question), regia di D.W. Griffith (1919)
  • Coincidence, regia di Chester Withey (1921)

Note

  1. ^ Anthony Slide, Silent Players: A Biographical and Autobiographical Study of 100 Silent Film Actors and Actresses, University Press of Kentucky, 2010, pp. 173-176; John Holmstrom, The Moving Picture Boy, p.10.

Bibliografia

  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, p. 10.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Harron

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76515986 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 394X · LCCN (EN) n88034803 · GND (DE) 116485477 · BNE (ES) XX4778142 (data) · BNF (FR) cb140412590 (data) · J9U (ENHE) 987007435333005171
  Portale Biografie
  Portale Cinema