Unione Sportiva Fascista Salernitana 1928-1929

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1928-1929
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Dino Barone
PresidenteBandiera dell'Italia Pasquale Pinto
Campionato Meridionale3º posto (girone campano)
6º posto (girone semifinale)
Maggiori presenzeCampionato: Mortarini, Sudati (16)
Totale: Mortarini, Sudati (16)
Miglior marcatoreCampionato: Mortarini (5)
Totale: Mortarini (5)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La presidenza del club viene affidata a Pasquale Pinto il quale, stimolato dalla nuova riforma che verrà attuata l'anno successivo prevedendo la creazione di un girone unico di Serie A e un girone unico di Serie B, tenta di costruire una squadra all'altezza prendendo un mediano di spinta (Silvio Brioschi) e due attaccanti pericolosi: Attilio Sudati e Alfredo Terno.[1]

Allenata da Dino Barone, la Salernitana inizia la sua stagione con due nettissime vittorie contro il Nola e contro l'Aversana. Purtroppo i granata si perdono poi subendo tre sconfitte consecutive nelle tre successive gare, però la squadra non si abbatte e collezionando un pareggio e 4 vittorie nel girone di ritorno riesce ad assicurarsi l'accesso al girone semifinale per la promozione.[1] La squadra campana però non si dimostra all'altezza nel girone semifinale ottenendo una sola vittoria e terminando all'ultimo posto con un bottino di 6 punti.[1]

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[1]

Area direttiva

  • Presidente: Pasquale Pinto
  • Segretario: Maurizio De Masi

Area tecnica

  • Allenatore: Dino Barone

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Guglielmo Borsa

Rosa

Fonte:[1][2]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alfonso Amendola
Bandiera dell'Italia P Vincenzo Coppola
Bandiera dell'Italia P Gennaro Finizio
Bandiera dell'Italia P Remo Gabardi
Bandiera dell'Italia D Matteo Apicella
Bandiera dell'Italia D Vincenzo Gallo
Bandiera dell'Italia D Mario Manzo
Bandiera dell'Italia D Raimondi
Bandiera dell'Italia D Redaelli
Bandiera dell'Italia D Serena
Bandiera dell'Italia C Ferdinando Beltrame
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Silvio Brioschi
Bandiera dell'Italia C Ernesto De Bartolomeis
Bandiera dell'Italia C Ignazio Mandelli
Bandiera dell'Italia C Gaudenzio Mortarini
Bandiera dell'Italia A Armando Abbiati
Bandiera dell'Italia A Mario Adinolfi
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Barone
Bandiera dell'Italia A Ferdinando Pasetti
Bandiera dell'Italia A Luigi Rioli
Bandiera dell'Italia A Attilio Sudati
Bandiera dell'Italia A Alfredo Terno

Risultati

Campionato Meridionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Meridionale 1928-1929.

Girone D

Sottogirone Campano
Andata
Salerno
25 novembre[1] 1928
1ª giornata
Salernitana  2 – 0
a tavolino[3]
referto
  NolaCampo di Piazza d'Armi

Aversa
9 dicembre[1] 1928
2ª giornata
Aversana  1 – 5
referto
  Salernitana
Marescalchi Gol 64’MarcatoriGol 26’ Mortarini
Gol 52’ Sudati
Gol 59’, Gol 76’ Beltrame
Gol 71’ Rioli

Vomero
16 dicembre[1] 1928
3ª giornata
Vomero  2 – 1
referto
  Salernitana
Iaquinto Gol 2’
Tricoli Gol 9’
MarcatoriGol 10’ Apicella

Nocera Inferiore
26 dicembre[1] 1928
4ª giornata
Nocerina  1 – 0
referto
  Salernitana
Petrosino Gol 24’Marcatori

Castellammare di Stabia
6 gennaio[1] 1929
5ª giornata
Stabia  2 – 0
referto
  Salernitana
Candela Gol 70’ (rig.)
Donnarumma Gol 74’
Marcatori

Ritorno
Nola
13 gennaio[1] 1929
6ª giornata
Nola  1 – 1
referto
  Salernitana
Perrotta Gol 67’MarcatoriGol 25’ Sudati

Salerno
20 gennaio[1] 1929
7ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  AversanaCampo di Piazza d'Armi
Abbiati Gol 19’
Sudati Gol 75’
Marcatori

Salerno
27 gennaio[1] 1929
8ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  VomeroCampo di Piazza d'Armi
Terno Gol 40’
Brioschi Gol 47’
MarcatoriGol 41’ Tricoli

Salerno
10 febbraio[1] 1929
9ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  NocerinaCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 13’
Mortarini Gol 88’
MarcatoriGol 65’ Montiglio

Salerno
17 febbraio[1] 1929
10ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  StabiaCampo di Piazza d'Armi
Mortarini Gol 2’, Gol 57’
Apicella Gol 85’ (rig.)
MarcatoriGol 35’ Ferraiolo

Girone finale
Andata
Messina
7 aprile[1] 1929
1ª giornata
Messina  3 – 0
referto
  Salernitana
Fidomanzo I Gol 40’, Gol 87’
Arbrizzi Gol 70’
Marcatori

Salerno
11 aprile[1] 1929
2ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  VomeroCampo di Piazza d'Armi

Nocera Inferiore
14 aprile[1] 1929
3ª giornata
Nocerina  1 – 1
referto
  Salernitana
??? Gol ??’MarcatoriGol ??’ ???

Salerno
18 aprile[1] 1929
4ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  Tommaso GargalloCampo di Piazza d'Armi
??? Gol ??’MarcatoriGol ??’ ???
Gol ??’ ???

Palermo
21 aprile[1] 1929
5ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  Salernitana
Negri Gol 60’MarcatoriGol 70’ Adinolfi

Ritorno
Salerno
2 giugno[1] 1929
6ª giornata
Salernitana  3 – 2
Rinviata[4]
referto
  MessinaCampo di Piazza d'Armi
??? Gol ??’
??? Gol ??’
??? Gol ??’
MarcatoriGol ??’ ???
Gol ??’ ???

Vomero
5 maggio[1] 1929
7ª giornata
Vomero  1 – 0
referto
  Salernitana
Capodanno Gol 44’Marcatori

Salerno
9 maggio[1] 1929
8ª giornata
Salernitana  0 – 2
a tavolino[5]
referto
  PalermoCampo di Piazza d'Armi

Salerno
12 maggio[1] 1929
9ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  NocerinaCampo di Piazza d'Armi
Mortarini Gol 88’MarcatoriGol 20’ Bertagni

Siracusa
19 maggio[1] 1929
10ª giornata
Tommaso Gargallo  2 – 0
referto
  Salernitana
Lumia Gol 3’
Gemme Gol 27’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato Meridionale 13 5 5 0 0 11 3 5 1 1 3 7 7 10 6 1 3 18 10 +8
Semifinale Girone D 6 5 1 2 2 5 7 5 0 2 3 2 8 10 1 4 5 7 15 -8
Totale - 10 6 2 2 16 10 10 1 3 6 9 15 20 7 5 8 25 25 0

Andamento in campionato

Campionato Meridionale

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Luogo C T T T T T C C C C
Risultato V V P P P N V V V V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Semifinale Girone D

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Luogo T C T C T C T C C T
Risultato P N N P N V P P N P

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[1]

Giocatore Campionato Meridionale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Abbiati, A. A. Abbiati 141??
Adinolfi, M. M. Adinolfi 92??
Amendola, A. A. Amendola 0-000
Apicella, M. M. Apicella 152??
Barone, G. G. Barone 0000
Beltrame, F. F. Beltrame 32??
Brioschi, S. S. Brioschi 151??
Coppola, V. V. Coppola 0-000
De Bartolomeis, E. E. De Bartolomeis 50??
Finizio, G. G. Finizio 8-9??
Gabardi, R. R. Gabardi 8-10??
Gallo, V. V. Gallo 80??
Mandelli, I. I. Mandelli 141??
Manzo, M. M. Manzo 150??
Mortarini, G. G. Mortarini 165??
Pasetti, F. F. Pasetti 40??
Raimondi, Raimondi 140??
Redaelli, Redaelli 70??
Rioli, L. L. Rioli 61??
Serena, Serena 0000
Sudati, A. A. Sudati 163??
Terno, A. A. Terno 131??

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Vitale, pag. 40-43.
  2. ^ Campionato Serie 1 Divisione Anno 1928-29, su salernitanastory.it (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  3. ^ Sanzione del Giudice sportivo, sospesa al minuto 70 sul risultato di 5-1 per inferiorità numerica, fonte: Vitale, pag. 43
  4. ^ La gara fu giocata il 28 aprile 1929 ma venne sospesa al minuto 55 per pioggia e fu giocata il 2 giugno 1929, fonte: Vitale, pag. 43
  5. ^ Sanzione del Giudice sportivo, sospesa al minuto 65 sul risultato di 0-2 per incidenti, fonte: Vitale, pag. 43

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

Prima Divisione 1928-1929 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio