Unione Sportiva Fascista Salernitana 1930-1931

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1930-1931
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Géza Kertész
Bandiera dell'Italia Silvio Stritzel
Bandiera dell'Ungheria Géza Kertész
PresidenteBandiera dell'Italia Pasquale Pinto
(fino al 16/02/1931)
Bandiera dell'Italia Giovanni Negri
(dal 16/02/1931)
Prima Divisione1º posto (qualificato alla finale)
Finale: 2º posto
Maggiori presenzeCampionato: Agostinelli, Brioschi, Cucciolini, Lipizer, Novella (24)
Totale: Agostinelli, Brioschi, Cucciolini, Lipizer, Novella (24)
Miglior marcatoreCampionato: Miconi (10)
Totale: Miconi (10)
StadioCampo di Piazza d'Armi
(fino al 2/01/1931)
Campo Littorio
(dal 2/01/1931)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1930-1931.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana 1930-31 allestì una squadra per ambire alla promozione. Riconfermò l'allenatore ungherese Géza Kertész, e ingaggiò Angelo Carmando come massaggiatore.

La squadra iniziò il campionato con una serie di risultati utili consecutivi, che la portarono ai vertici della classifica insieme al Vomero, squadra che affrontò nella prima gara ufficiale realizzata l'11 gennaio 1931 nel nuovo impianto – Stadio Littorio –, il quale però venne inaugurato qualche giorno prima (il 2 gennaio), organizzando per l'occasione l'amichevole contro il Gladiator che però non fu mai giocata per impraticabilità del campo a seguito di un acquazzone.[1]

Il 2 febbraio 1931 Kertész lasciò la Salernitana per andare alla Catanzarese, fu sostituito da Silvio Stritzel, ma il 2 marzo ritornò a Salerno, poiché i campani fecero ricorso per l'accaduto.[1]

La squadra concluse il proprio girone al primo posto, ma sfortunatamente a partire proprio dalla stagione sportiva disputata non fu più sufficiente vincere il campionato per accedere alla Serie B: occorse una finale con la vincente dell'altro girone meridionale. Dové affrontare il Cagliari, in due partite (andata e ritorno). A Salerno finì 1-1 e in Sardegna 2-1 per i locali, che così furono promossi a scapito dei campani.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adottò nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocava con la maglia interamente celeste.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[1]

Area direttiva

  • Presidente: Pasquale Pinto, poi Giovanni Negri (dal 16/02/1931)
  • Segretario: Giuseppe Candela

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[1][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Franco Lipizer
Bandiera dell'Italia P B. Pastorino
Bandiera dell'Italia D Armando Bertagni
Bandiera dell'Italia D Ciro Del Grosso
Bandiera dell'Italia D Ottorino Galli
Bandiera dell'Italia D Pasquale Marino
Bandiera dell'Italia D Mario Novella
Bandiera dell'Italia D Renzo Vandelli
Bandiera dell'Italia C Silvio Brioschi
Bandiera dell'Italia C Luigi Codari
Bandiera dell'Italia C Alessandro Cucciolini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Nicolò Giacchetti
Bandiera dell'Italia C Silvano Stoppa
Bandiera dell'Italia A Mario Adinolfi
Bandiera dell'Italia A Giorgio Agostinelli
Bandiera dell'Italia A Ciro Buonanno
Bandiera dell'Italia A Alfonso Carella
Bandiera dell'Italia A Oscar Manzo
Bandiera dell'Italia A Luigi Miconi
Bandiera dell'Italia A Giovanni Pilato
Bandiera dell'Italia A Alfredo Terno

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1930-1931.

Girone di andata

Salerno
28 settembre[1] 1930
1ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  CatanzareseCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 2’
Miconi Gol 6’
Codari Gol 30’
MarcatoriGol 90’ Costa

Vomero
5 ottobre[1] 1930
2ª giornata
Vomero  2 – 0
referto
  Salernitana
Innocenti Gol 10’
E. Ghisi Gol 40’
Marcatori

Salerno
12 ottobre[1] 1930
3ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  Cotoniere AngriCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 23’, Gol 28’
Miconi Gol 26’, Gol 85’
Marcatori

Messina
19 ottobre[1] 1930
4ª giornata
Messina  1 – 2
referto
  Salernitana
Corallo Gol 75’MarcatoriGol 14’ Miconi
Gol 28’ Adinolfi

Salerno
26 ottobre[1] 1930
5ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  GladiatorCampo di Piazza d'Armi
Miconi Gol 22’Marcatori

Catania
2 novembre[1] 1930
6ª giornata
Catania  0 – 1
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 62’ Stoppa

Salerno
9 novembre[1] 1930
7ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  SavoiaCampo di Piazza d'Armi
Brioschi Gol 5’
Adinolfi Gol 25’
Marcatori

Reggio Calabria
16 novembre[1] 1930
8ª giornata
Reggina  0 – 0
referto
  Salernitana

Salerno
23 novembre[1] 1930
9ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  SyracusaeCampo di Piazza d'Armi
Terno Gol 60’Marcatori

Salerno
30 novembre[1] 1930
10ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BagnoleseCampo di Piazza d'Armi
Agostinelli Gol 63’Marcatori

Cosenza
7 dicembre[1] 1930
11ª giornata
Cosenza  1 – 0
referto
  Salernitana
Ferraris Gol 40’ (rig.)Marcatori

Girone di ritorno

Catanzaro
6 gennaio[1] 1931
12ª giornata
Catanzarese  2 – 2
referto
  Salernitana
Colombetti Gol 10’
Costa Gol 80’ (rig.)
MarcatoriGol 61’ Agostinelli
Gol 75’ Miconi

Salerno
11 gennaio[1] 1931
13ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  VomeroCampo Littorio
Agostinelli Gol 42’
Terno Gol 44’
Miconi Gol 53’
Codari Gol 81’
MarcatoriGol 24’ Bonivento

Angri
18 gennaio[1] 1931
14ª giornata
Cotoniere Angri  1 – 1
referto
  Salernitana
Damora Gol 35’MarcatoriGol 90’ (rig.) Terno

Salerno
1º febbraio[1] 1931
15ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  MessinaCampo Littorio
Agostinelli Gol 18’, Gol 78’
Codari Gol 25’
Miconi Gol 59’
MarcatoriGol 81’ Cevenini III

Santa Maria Capua Vetere
8 febbraio[1] 1931
16ª giornata
Gladiator  1 – 2
referto
  Salernitana
Saviani Gol 19’MarcatoriGol 70’ Stoppa
Gol 90’ Agostinelli

Salerno
15 febbraio[1] 1931
17ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  CataniaCampo Littorio
MarcatoriGol 37’ Bergia

Torre Annunziata
1º marzo[1] 1931
18ª giornata
Savoia  0 – 2
a tavolino[4]
referto
  SalernitanaCampo Formisano

Salerno
8 marzo[1] 1931
19ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  RegginaCampo Littorio
Miconi Gol 34’Marcatori

Siracusa
15 marzo[1] 1931
20ª giornata
Syracusae  0 – 1
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 37’ Terno

Bagnoli
22 marzo[1] 1931
21ª giornata
Bagnolese  1 – 2
referto
  Salernitana
Glovi Gol 66’MarcatoriGol 80’ (rig.) Terno
Gol 87’ Brioschi

Salerno
5 aprile[1] 1931
22ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  CosenzaCampo Littorio
Adinolfi Gol 15’, Gol 63’
Codari Gol 18’
Stoppa Gol 22’
Marcatori

Finale

Salerno
26 aprile[1] 1931
Andata
Salernitana  1 – 1
referto
  CagliariCampo Littorio
Terno Gol 11’MarcatoriGol 30’ Ossoinach

Cagliari
3 maggio[1] 1931
Ritorno
Cagliari  2 – 1
referto
  Salernitana
Pulicheddu Gol 57’
Filippi Gol 68’
MarcatoriGol 31’ Miconi

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 35 11 10 0 1 25 4 11 6 3 2 13 9 22 16 3 3 38 13 +25
Finale Sud - 1 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 2 2 0 1 1 2 3 -1
Totale - 12 10 1 1 26 5 12 6 3 3 14 11 24 16 4 4 40 16 +24

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Luogo C T C T C T C T C C T T C T C T C T C T T C
Risultato V P V V V V V N V V P N V N V V P V V V V V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[1][3]

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Adinolfi, M. M. Adinolfi 157??
Agostinelli, G. G. Agostinelli 246??
Bertagni, A. A. Bertagni 230??
Brioschi, S. S. Brioschi 242??
Buonanno, C. C. Buonanno 0000
Carella, A. A. Carella 10??
Codari, L. L. Codari 174??
Cucciolini, A. A. Cucciolini 240??
Del Grosso, C. C. Del Grosso 0000
Galli, O. O. Galli 10??
Giacchetti, N. N. Giacchetti 50??
Lipizer, F. F. Lipizer 24-16??
Manzo, O. O. Manzo 0000
Marino, P. P. Marino 0000
Miconi, L. L. Miconi 2310??
Novella, M. M. Novella 240??
Pastorino, B. B. Pastorino 0-000
Pilato, G. G. Pilato 0000
Stoppa, S. S. Stoppa 173??
Terno, A. A. Terno 216??
Vandelli, R. R. Vandelli 210??

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Vitale, pag. 50-53.
  2. ^ Vitale, pag. 44.
  3. ^ a b Campionato Serie 1 Divisione Anno 1930-31, su salernitanastory.it (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  4. ^ Sanzione del Giudice sportivo sul campo terminò 1 – 1, fonte: Vitale, pag. 53

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Prima Divisione 1930-1931 - SalernitanaStory.it, su salernitanastory.it. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio