Unione Sportiva Salernitana 1950-1951

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1950-1951
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Walter Crociani
(fino al 24/04/1951)
Bandiera dell'Austria Rodolphe Hiden
(dal 24/04/1951)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Marcantonio Ferro
Serie B13º posto
Maggiori presenzeCampionato: Taccola (38)
Totale: Taccola (38)
Miglior marcatoreCampionato: Giorgetti (20)
Totale: Giorgetti (20)
StadioComunale (9.000)[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Antonio Giorgetti, 20 gol nella stagione 1950-1951

Nella stagione 1950-1951 la Salernitana ingaggia Walter Crociani come allenatore, che introdurrà la novità del ritiro in altura, fatto per l'estate 1950 all'Aquila. Malgrado i buoni propositi la squadra non gioca bene, e la stagione osserverà la tifoseria contestare in diverse occasioni i calciatori campani.

La prima contestazione avviene nella sfida interna contro il Venezia, quando uno spettatore entra in campo verso la fine del primo tempo causando una breve sospensione della partita. Nel secondo tempo i salernitani segneranno e vinceranno la gara, ma la società verrà multata di 50.000 lire. La seconda contestazione avviene dopo il pareggio in casa contro l'ultima in classifica, l'Anconitana. In tale occasione i tifosi granata, inferociti dall'andamento della gara, gettano in campo terriccio e pietre, e ciò provocherà la squalifica del campo del "Comunale" e della conseguente disputa della sfida con lo Spezia sul neutro del Vomero.

In seguito alla sconfitta contro il Messina Crociani viene esonerato, e al suo posto subentra Rodolphe Hiden, il quale salverà la squadra dalla retrocessione.

L'ultima giornata del campionato serve ad onorare con un minuto di raccoglimento la scomparsa di Domenico Mattioli, presidente della prima promozione in A morto a Napoli due giorni prima dell'incontro.

La novità stagionale è che nella rosa della Salernitana compare il nome del primo turco a giocare in un campionato italiano di calcio, si tratta di Bülent Eken.[2]

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La divisa della Salernitana 1950-1951 era composta da una maglietta granata, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe bianchi e granata.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Marcantonio Ferro
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Carmine Caracciolo
Bandiera dell'Italia P Remigio Di Paolo
Bandiera dell'Italia P Mario Gambazza
Bandiera dell'Italia D Dino Fragni
Bandiera dell'Italia D Pietro Miniussi
Bandiera dell'Italia D Tristano Pangaro
Bandiera dell'Italia D Manlio Scopigno
Bandiera dell'Italia C Oliviero Belcastro
Bandiera dell'Italia C Quinto Bertoloni
Bandiera della Turchia C Bülent Eken
Bandiera dell'Italia C Valerio Cassani
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Dardo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Osvaldo Mancuso
Bandiera dell'Italia C Ugo Musella
Bandiera dell'Italia C Ennio Pignataro
Bandiera dell'Italia C Rinaldo Settembrino
Bandiera dell'Italia C Marcello Taccola
Bandiera dell'Italia A Ercole Castaldo
Bandiera dell'Italia A Costantino De Andreis
Bandiera dell'Italia A Luigi Fiore
Bandiera dell'Italia A Antonio Giorgetti
Bandiera dell'Italia A Eros Marini
Bandiera dell'Italia A Antonio Torreano

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1950-1951.

Girone di andata

Siracusa
10 settembre[2] 1950
1ª giornata
Siracusa  2 – 2
referto
  SalernitanaStadio Vittorio Emanuele III
Camporese Gol 1’
Micheloni Gol 54’
MarcatoriGol 49’, Gol 68’ Giorgetti

Taranto
17 settembre[2] 1950
2ª giornata
Bari  2 – 1
Campo neutro[4]
referto
  SalernitanaStadio Valentino Mazzola
Grani Gol 56’
Stellin Gol 77’
MarcatoriGol 89’ Giorgetti

Salerno
24 settembre[2] 1950
3ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  SeregnoStadio Comunale
Fragni Gol 31’
Belcastro Gol 47’
Giorgetti Gol 48’
MarcatoriGol 82’ Pirovano (II)

Reggio nell'Emilia
1º ottobre[2] 1950
4ª giornata
Reggiana  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale Mirabello
Cafasso Gol 62’
Scagliarini Gol 69’
Marcatori

Salerno
8 ottobre[2] 1950
5ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  VeronaStadio Comunale
Torreano Gol 1’, Gol 51’
Giorgetti Gol 89’
MarcatoriGol 30’ (rig.) Frasi
Gol 90’ De Lazzari

Vicenza
15 ottobre[2] 1950
6ª giornata
Vicenza  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Romeo Menti
Marchetti Gol 24’
Lerici Gol 70’
MarcatoriGol 21’ Giorgetti

Salerno
22 ottobre[2] 1950
7ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  VeneziaStadio Comunale
Taccola Gol 1’
Scopigno Gol 25’ (rig.)
Settembrino Gol 88’
MarcatoriGol 50’ Broccini
Gol 55’ Nordio

Brescia
29 ottobre[2] 1950
8ª giornata
Brescia  1 – 0
referto
  SalernitanaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Bernardi (Savona)
Bettini Gol 65’Marcatori

Salerno
5 novembre[2] 1950
9ª giornata
Salernitana  4 – 2
referto
  LivornoStadio Comunale
Bertoloni Gol 24’
Giorgetti Gol 37’, Gol 62’
Castaldo Gol 90+2’
MarcatoriGol 31’ Catalano
Gol 60’ Bartolini

Pisa
30 novembre[2] 1950
10ª giornata
Pisa  2 – 2
Recupero[5]
referto
  SalernitanaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Pizzato (Venezia)
Loni Gol 36’
Carraro Gol 42’
MarcatoriGol 5’ Giorgetti
Gol 69’ De Andreis

Salerno
19 novembre[2] 1950
11ª giornata
Salernitana  4 – 2
referto
  ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)
Torreano Gol 27’, Gol 40’, Gol 54’
Giorgetti Gol 67’
MarcatoriGol 18’ Losi
Gol 46’ Brighenti (II)

Messina
26 novembre[2] 1950
12ª giornata
Messina  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Celeste
Marchetto Gol 28’
Voogt Gol 43’
MarcatoriGol 5’ Taccola

Legnano
3 dicembre[2] 1950
13ª giornata
Legnano  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio di via Carlo Pisacane
Eidefjäll Gol 18’
Trevisan Gol 22’
Marcatori

Salerno
10 dicembre[2] 1950
14ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CremoneseStadio Comunale

Salerno
28 dicembre[2] 1950
15ª giornata
Salernitana  0 – 0
Recupero[6]
referto
  AnconitanaStadio Comunale

Treviso
24 dicembre[2] 1950
16ª giornata
Treviso  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Ruzza Gol 23’
Persi Gol 64’
Marcatori

31 dicembre 1950
17ª giornata
Turno di Riposo
 – 

Lodi
7 gennaio[2] 1951
18ª giornata
Fanfulla  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Dossenina
Busnelli Gol 61’ (rig.)MarcatoriGol 15’ Giorgetti

Ferrara
14 gennaio[2] 1951
19ª giornata
SPAL  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Trevisani Gol 27’
Bennike Gol 66’
MarcatoriGol 31’ Bertoloni

Vomero
21 gennaio[2] 1951
20ª giornata
Salernitana  2 – 1
Campo neutro[7]
referto
  SpeziaStadio della Liberazione
Scopigno Gol 36’ (rig.)
Giorgetti Gol 39’
MarcatoriGol 48’ Pozzo

Salerno
28 gennaio[2] 1951
21ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CataniaStadio Comunale
Giorgetti Gol 1’Marcatori

Girone di ritorno

Salerno
4 febbraio[2] 1951
22ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  SiracusaStadio Comunale

Salerno
11 febbraio[2] 1951
23ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BariStadio Comunale
Eken Gol 3’Marcatori

Seregno
18 febbraio[2] 1951
24ª giornata
Seregno  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Ferruccio
MarcatoriGol 42’ Bertoloni

Salerno
25 febbraio[2] 1951
25ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  ReggianaStadio Comunale
Settembrino Gol 23’MarcatoriGol 4’ Dal Bon

Verona
4 marzo[2] 1951
26ª giornata
Verona  6 – 1
referto
  SalernitanaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Buratti (Milano)
Caldana Gol 11’, Gol 67’, Gol 89’
Furlani Gol 26’
Pozzan Gol 38’, Gol 48’
MarcatoriGol 69’ Giorgetti

Salerno
11 marzo[2] 1951
27ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  VicenzaStadio Comunale
Taccola Gol 11’
Marini Gol 56’
MarcatoriGol 88’ Lerici

Venezia
18 marzo[2] 1951
28ª giornata
Venezia  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Pierluigi Penzo
Broccini Gol 26’ (rig.), Gol 86’
Nikolić Gol 63’
MarcatoriGol 79’ Bertoloni

Salerno
25 marzo[2] 1951
29ª giornata
Salernitana  0 – 4
referto
  BresciaStadio Comunale
MarcatoriGol 25’ Bettini
Gol 36’ Bassetti
Gol 59’ Fabbri
Gol 84’ Bonaiti

Livorno
1º aprile[2] 1951
30ª giornata
Livorno  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Benini Gol 6’
Bartolini Gol 44’
Marcatori

Salerno
8 aprile[2] 1951
31ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  PisaStadio Comunale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Castaldo Gol 17’
Torreano Gol 48’ (rig.)
Bertoloni Gol 60’
De Andreis Gol 62’
MarcatoriGol 34’ Loni

Modena
14 aprile[2] 1951
32ª giornata
Modena  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Manenti Gol 61’MarcatoriGol 5’ Marini

Salerno
22 aprile[2] 1951
33ª giornata
Salernitana  0 – 3
referto
  MessinaStadio Comunale
MarcatoriGol 35’, Gol 56’ Koenig
Gol 86’ Voogt

Salerno
29 aprile[2] 1951
34ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  LegnanoStadio Comunale
Scopigno Gol 5’ (rig.)
Bertoloni Gol 49’
Giorgetti Gol 57’
MarcatoriGol 21’ Mozzambani
Gol 67’ Bertoni

Cremona
6 maggio[2] 1951
35ª giornata
Cremonese  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Zini
Frandsen Gol 23’, Gol 57’MarcatoriGol 67’ Giorgetti

Ancona
13 maggio[2] 1951
36ª giornata
Anconitana  1 – 4
referto
  SalernitanaStadio Dorico
Bracciani Gol 77’ (rig.)MarcatoriGol 4’, Gol 57’, Gol 88’ Giorgetti
Gol 71’ Torreano

Salerno
20 maggio[2] 1951
37ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  TrevisoStadio Comunale
Taccola Gol 26’
Giorgetti Gol 40’
MarcatoriGol 87’ Vascellari

27 maggio 1951
38ª giornata
Turno di Riposo
 – 

Salerno
3 giugno[2] 1951
39ª giornata
Salernitana  3 – 3
referto
  FanfullaStadio Comunale
Bertoloni Gol 22’, Gol 67’
Scopigno Gol 57’ (rig.)
MarcatoriGol 8’ Balbiano
Gol 47’ Marzani
Gol 52’ Busnelli

Salerno
10 giugno[2] 1951
40ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  SPALStadio Comunale
De Andreis Gol 70’Marcatori

La Spezia
17 giugno[2] 1951
41ª giornata
Spezia  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Alberto Picco
Frugali Gol 48’MarcatoriGol 26’ De Andreis

Catania
24 giugno[2] 1951
42ª giornata
Catania  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Cibali
Randon Gol 1’
Klein Gol 68’
Gavazzi Gol 73’
MarcatoriGol 88’ Marini

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 40 20 13 5 2 37 26 20 2 5 13 20 39 40 15 10 15 57 65 -8

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Luogo T N C T C T C T C R C T T C R T - T T N C C C T C T C T C T C T C C T T C - C C T T
Risultato N P V P V P V P V N V P P N N P - N P V V N V V N P V P P P V N P V P V V - N V N P
Posizione 10 17 10 15 8 14 10 14 10 11 8 10 13 14 13 14 16 16 17 15 14 14 12 8 9 12 8 14 15 15 13 15 13 ? 14 10 ? 12 9 ? 9 13

Fonte: Serie B - Classifiche, su calciometro.it. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie B
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Belcastro, O. O. Belcastro 131??
Bertoloni, Q. Q. Bertoloni 338??
Caracciolo, C. C. Caracciolo 15-22??
Cassani, V. V. Cassani 20??
Castaldo, E. E. Castaldo 232??
Dardo, G. G. Dardo 130??
De Andreis, C. C. De Andreis 214??
Di Paolo, R. R. Di Paolo 0-0??
Eken, B. B. Eken 211??
Fiore, L. L. Fiore 10??
Fragni, D. D. Fragni 361??
Gambazza, M. M. Gambazza 25-43??
Giorgetti, A. A. Giorgetti 3420??
Mancuso, O. O. Mancuso 10??
Marini, E. E. Marini 143??
Miniussi, P. P. Miniussi 300??
Musella, U. U. Musella 10??
Pangaro, T. T. Pangaro 310??
Pignataro, E. E. Pignataro 10??
Settembrino, R. R. Settembrino 322??
Scopigno, M. M. Scopigno 264??
Taccola, M. M. Taccola 384??
Torreano, A. A. Torreano 297??

Note

  1. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as Vitale, pag. 138-141.
  3. ^ a b Serie B 1950-51, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Taranto, fonte: Vitale, pag. 141
  5. ^ La gara era prevista per il 12 novembre, ma venne rinviata al 30 novembre per l'impraticabilità del campo, fonte: Vitale, pag. 141
  6. ^ La gara era prevista per il 17 dicembre, ma venne rinviata al 28 dicembre per l'impraticabilità del campo, fonte: Vitale, pag. 141
  7. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Vomero, fonte: Vitale, pag. 141

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.

Collegamenti esterni

  • Serie B 1950-51 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio